FER X TRANSITORIO: AL VIA LA PRIMA PROCEDURA “ANTI-CINA” PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato le regole operative aggiornate relative al decreto FER X transitorio, dando ufficialmente il via alla prima procedura d’asta prevista dal Net Zero Industry Act (NZIA). Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche europee e nazionali per:
- Rafforzare la sovranità tecnologica nella transizione energetica;
- Favorire la filiera produttiva europea del solare;
- Promuovere lo sviluppo di impianti fotovoltaici allineati ai principi del Net Zero Industry Act.
L’obiettivo è chiaro: incentivare impianti fotovoltaici che escludano componentistica di origine cinese, in linea con le nuove strategie europee di autonomia industriale e di filiera.
Le imprese interessate possono presentare manifestazione di interesse attraverso il Portale FERX, accessibile dall’Area Clienti del GSE, nel periodo compreso tra il 16 e il 26 settembre 2025. Il periodo di presentazione delle richieste di partecipazione alla procedura e il relativo avviso pubblico saranno invece resi noti in un secondo momento. Per la nuova gara ci saranno tempi più stretti sia per la presentazione delle domande (30 giorni), sia per la pubblicazione degli esiti (45 giorni). Le regole europee, infatti, prevedono che l’asta debba essere inderogabilmente conclusa, con tanto di graduatorie pubblicate, entro il 31 dicembre 2025.
Per accedere alla procedura, gli impianti di potenza superiore a 1 MW devono rispettare specifici criteri di origine dei componenti principali, volti a garantire l’assenza di forniture cinesi. In particolare, è richiesto che:
- I moduli fotovoltaici non siano assemblati in Cina;
- Le celle fotovoltaiche non provengano dalla Cina;
- Gli inverter non siano di origine cinese;
- Almeno un altro componente tra quelli elencati nell’allegato al Regolamento UE 2025/1178 (dedicato alla tecnologia solare) non sia di provenienza cinese.
Il Decreto Direttoriale del 3 settembre 2025 (n. 36) definisce anche i contingenti di potenza disponibili per la procedura: 0,2 GW il valore minimo, 0,9 GW il contingente obiettivo e, come noto, 1,6 GW quello massimo.
Per approfondimenti è possibile consultare la documentazione ufficiale sul sito del GSE.
FER-X Transitorio: chiuse le iscrizioni alle prime aste per fotovoltaico ed eolico
Il 12 settembre 2025 si è concluso il periodo di iscrizione alle prime procedure competitive previste dal Decreto FER-X Transitorio.
Sulla base delle manifestazioni di interesse ricevute, il GSE ha comunicato che le procedure sono state attivate esclusivamente per impianti fotovoltaici ed eolici, ovvero le due tecnologie che hanno raggiunto un numero sufficiente di richieste.
Sono pervenute 870 richieste di iscrizione, per una potenza complessiva prossima ai 12 GW:
- 818 richieste per impianti fotovoltaici, con una potenza totale di 10.093 MW;
- 52 richieste per impianti eolici, con una potenza totale di 1.672 MW.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha annunciato che le graduatorie definitive saranno pubblicate entro l’11 dicembre 2025.