Il biometano in agricoltura: dal produttore al consumatore
Per la filiera agricola, il biometano può essere una strada percorribile, per impianti di biogas già esistenti, se si verificano alcune condizioni. Tra le più importanti, la […]
Leggi tuttoFrancesca Tireni
Per la filiera agricola, il biometano può essere una strada percorribile, per impianti di biogas già esistenti, se si verificano alcune condizioni. Tra le più importanti, la […]
Leggi tuttoL’emergenza siccità non dà tregua al Belpaese e per contrastarla sono state attivate alcune misure. Tre gli assi principali di intervento, si legge in una […]
Leggi tutto“Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi […]
Leggi tuttoLo scorso 8 giugno 2017 si è tenuto a Padova, presso la Federazione regionale BCC Veneto, un seminario sulla possibilità di conversione degli impianti biogas […]
Leggi tuttoDal 2014 sono state effettuate più di 7.250 ispezioni da parte del GSE per verificare la totale regolarità degli impianti incentivati. La situazione rilevata più […]
Leggi tuttoIl Ministero dell’Ambiente ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2018 la possibilità di accedere al Fondo Kyoto per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici […]
Leggi tuttoL’agricoltura bio raggiunge il milione e mezzo di ettari e mantiene una redditività più elevata rispetto alla produzione convenzionale. I PSR sostengono questo settore ma […]
Leggi tuttoIl 29 giugno u.s. si è svolto mcTER, evento verticale organizzato da EIOM, che ha dedicato l’intera giornata a cogenerazione, energia ed efficienza energetica. Nel […]
Leggi tuttoLa modifica del decreto inerente il Fondo Latte consente l’erogazione, alle aziende produttrici di latte bovino e a quelle del settore suinicolo, di un contributo […]
Leggi tuttoIl Ministero dello Sviluppo Economico a fine 2016 ha avviato un programma volto ad incentivare le diagnosi energetiche nelle PMI e l’adozione di sistemi di […]
Leggi tutto