+39 (0)521 494389

SOSTEGNO ALL'AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI

SOSTEGNO ALL’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI 

Il 14 marzo 2025 è stato pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il decreto che istituisce la misura “Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, che prevede contributi a fondo perduto, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per investimenti in impianti fotovoltaici, minieolici e sistemi di accumulo.

Chi può partecipare?
Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le PMI situate sul territorio nazionale, con l’esclusione di alcune categorie, tra cui il settore carbonifero, la produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, e le industrie ad alta intensità energetica o ad alta emissione di CO2. Inoltre, le imprese non conformi al principio “Do No Significant Harm” (DHSN) non sono ammissibili. Le imprese che operano nel settore della produzione, noleggio e vendita di veicoli a zero emissioni possono partecipare solo se almeno il 50% dei ricavi lordi derivano da questa attività.

Cosa finanzia il bando?
Il bando supporta investimenti in impianti fotovoltaici e minieolici per autoproduzione, con un finanziamento che può coprire:

  • fino al 40% delle spese per micro e piccole imprese,
  • fino al 30% per le medie imprese
  • fino al 50% per le diagnosi energetiche.

Gli investimenti devono essere finalizzati all’installazione di impianti esclusivamente su edifici destinati all’attività produttiva e l’energia prodotta deve essere utilizzata per l’autoconsumo. Gli investimenti ammissibili devono essere tra 30.000 € e 1 milione di euro.

Scadenze e modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, dalle ore 12:00 del 4 aprile alle ore 12:00 del 5 maggio 2025, tramite il sito ufficiale www.invitalia.it.

Budget disponibile
Il budget complessivo disponibile per questa misura è di 320 milioni di euro. Il 40% dei fondi è riservato alle PMI delle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), mentre il 40% è destinato a micro e piccole imprese.

Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il sito www.invitalia.it e a contattare il nostro ufficio per ogni chiarimento: commerciale@bit-spa.it

BIT è disponibile per supportare le Banche dal punto di vista tecnico sulle operazioni di finanziamento più grandi.

About Post Author

Contattaci

  • Via G. Magnani 10 - 43121 PARMA

  • + 39 0521/494389

  • info@bit-spa.it

Articoli recenti

BIT S.p.A. - Società appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea - partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea | Via G. Magnani 10 - 43121 PARMA C.F: 02394650341 - P. IVA: 15240741007